Home

Haupttext

Il gruppo professionale Architettura della SIA, in collaborazione con il Consiglio svizzero dell’architettura, premia i migliori lavori di master realizzati nell’ambito dell’architettura. Tutte le università e le scuole universitarie professionali svizzere che offrono un programma di master in architettura presentano a questo concorso i migliori progetti realizzati dai propri studenti.

Titel Animation
Lavori di master
Masterarbeiten

Con il Premio Master Architettura della SIA, la SIA e gli istituti svizzeri di architettura creano un premio che promuove le nuove leve e dona visibilità ai progetti innovativi. Insieme ci impegniamo per una trasformazione sostenibile e orientata al futuro del nostro ambiente di vita, nell’ottica di una cultura della costruzione di qualità. I lavori da inoltrare sono selezionati dalle rispettive scuole e una giuria indipendente premia i progetti in lizza.

EPFL
2025
Projekt von:

Lea Marzinzik

Begleitung:

Dieter Dietz, Pier Vittorio Aureli

HEPIA
2025
Projekt von:

Aya Agouzzal

Begleitung:

Alicia Escolar, Barbara Tirone, Bassel Farra

HEPIA
2025
Projekt von:

Juliette Megroz

Begleitung:

Nicolas Bassand, Lionel Spicher

HEIA-FR
2025
Projekt von:

Maxime Deregis

Begleitung:

Sonia Curnier, Katell Mallédan, Fiona Per Puppo

HEIA-FR
2025
Projekt von:

Alexandre Olszak Olszewski

Begleitung:

Stephanie Bender

FHNW
2025
Projekt von:

Maurin Nissen

Begleitung:

Dominique Salathé, Christoph Wieser

  • (c) Manu Friedrich, 2025

Architetto BSA SIA

rolf muehlethaler architekten ag

Architetta ETHZ SIA

Durisch+Nolli

Architetto FHNW

Buol & Zünd

Architetto ETHZ SIA

Jan Kinsbergen

 

Architetta EPFL BSA

Bachelard Wagner

Architetto EPFL SIA

Rapin Saiz Architectes

Architetta ETHZ SIA

JET Architectes

Architetto ETHZ SIA

Studio Burkhardt

Architetta ETHZ
Insignita del Premio Master Architettura 2024

Schaub Zwicky Architekt:innen

Titel Animation
Tabella di marcia
Premiazione

Quando? Mercoledì, 22 ottobre 2025, ore 18.30

Dove? USI Università della Svizzera italiana, Largo Bernasconi 2, 6850 Mendrisio

 

Sono conferiti da tre a otto premi, con l’indicazione di tre progetti vincitori e l’assegnazione di un riconoscimento agli altri progetti meritevoli. La giuria sceglie tra i vincitori una persona che nella sessione dell’anno successivo possa far parte della giuria. 

La cerimonia di premiazione è un’occasione che accende i riflettori sul lavoro svolto presso le diverse scuole, in particolare sulla conoscenza approfondita e interdisciplinare di ciò che l’architettura possa realizzare nel contesto sociale. Con il Premio Master Architettura la SIA si pone consapevolmente a favore di un rafforzamento delle scuole universitarie professionali e delle scuole universitarie, creando occasioni di incontro tra scuole, studenti e progettisti.

Esposizione dei progetti nominati 2025

Luogo: USI Università della Svizzera italiana, Largo Bernasconi 2, 6850 Mendrisio

Durata: dall‘11.10 al 26.10.2025

Orari di apertura:

 

Valutazione della giuria

Il gruppo professionale Architettura della SIA seleziona i componenti della giuria e si coordina con il Consiglio dell’architettura. Per garantire la massima imparzialità, i membri della giuria incaricati di valutare i progetti nominati devono essere del tutto indipendenti, non devono cioè aver alcun legame con le scuole universitarie o con le SUP. 

La valutazione si tiene su due giornate presso una delle scuole partecipanti. Per l’edizione 2025, i membri della giuria si incontreranno per deliberare presso l’Università della Svizzera italiana (USI), a Mendrisio. Nelle due settimane successive, i progetti nominati saranno esposti pubblicamente negli spazi della scuola.

Nomination

Le tre scuole universitarie (ETHZ, EPFL, USI) e le sei scuole universitarie professionali (FHNW, ZHAW, HSLU, BFH, HEIA-FR, HEPIA) presentano i loro migliori lavori di master nel campo dell’architettura. I diversi istituti di formazione conoscono i progetti e il loro sviluppo, spetta quindi a loro decidere quali siano i lavori di master più rappresentativi. 

Titel Animation
Premiazione
  • Il 17 ottobre, negli spazi della ZHAW di Winterthur, si è reso onore agli otto migliori lavori di Diploma realizzati dalle studentesse e dagli studenti di architettura con il conferimento del Premio Master Architettura della SIA. Ogni anno i laureandi che ottengono il Master in Architettura sono circa 500. Su un totale di 33 lavori, selezionati da nove scuole universitarie, una giuria indipendente ha scelto i vincitori: tre progetti sono stati insigniti di un premio e cinque di un riconoscimento. Responsabile del Premio Master è il gruppo professionale Architettura della SIA, rappresentato dai copresidenti Gerry Schwyter (davanti a sinistra) e Laurent Chassot (ultima fila, pullover giallo). 

     

    Sul podio: nella fila dietro da sinistra a destra, Alexander Throm e Maximilian Lewark (premio), Timo Bauer (premio), Steven Malischke (riconoscimento), mentre nella fila davanti da sinistra a destra, Gaëtan Dousse (riconoscimento), Léo Laurence (riconoscimento), Meryl Barthe e Noémie Perregaux-Dielf (riconoscimento) ed Enzo Migliano (riconoscimento). 

     

    Non presenti nella foto: Pauline Sauter (premio) e Josiane Schmidt (premio insieme al duo Throm/Lewark). 

     

    Bilder: Manu Friederich

  • Quest’anno, il Premio Master Architettura della SIA è stato conferito negli spazi della ZHAW di Winterthur. L’evento, alla sua terza edizione, ha calamitato un folto pubblico.

  • I riconoscimenti sono stati conferiti da Philippe Jorisch (membro team strategico Premio Master, gruppo professionale Architettura SIA).

  • La scuola partner di questa edizione del Premio Master Architettura della SIA era l’Università di scienze applicate di Zurigo (ZHAW). Beat Waeber, responsabile del ciclo di studi in Architettura presso la ZHAW e rappresentante del Consiglio svizzero dell’architettura, ha dato il benvenuto ai presenti.

  • La premiazione si è svolta in un’atmosfera di festa ed è stata accompagnata da un aperitivo.

  • Il premio è stato conferito a: Pauline Sauter, autrice di «Re-Arrangements» (in alto a sinistra), Timo Bauer autore di «rbl+1» (sotto a sinistra) e al trio Maximilian Lewark (sotto a destra), Alexander Throm (sopra a destra) e Josiane Schmidt (non nella foto), autori di «Ode to Joy».

  • Meryl Barthe (a sinistra) e Noémie Perregaux-Dielf (a destra) sono state insignite di un riconoscimento per il loro lavoro di Diploma dal titolo «DIS/ ASSEMBLE: a monument to progressive deconstruction».

  • Si è aggiudicato un riconoscimento anche il lavoro di Diploma intitolato «Radikal lokal. Campus Irchel – universitäres Wohnen am Strickhof», realizzato da Steven Malischke.

  • Un altro riconoscimento è stato conferito a Léo Laurence e al suo progetto «Habitus – un garage haussmannien comme milieu liquide».

  • È stato insignito di un riconoscimento anche Enzo Migliano, premiato per il suo «Habiter la Grande Profondeur – reconversion de l’Entrepôt pour Tabac d’Orient, Boncourt (JU)».

  • Il quinto riconoscimento è stato consegnato a Gaëtan Dousse e al suo progetto «L’architecte-artisan : tactiques architecturales pour un présent épais de l’ardoise de Frutigen et de Dorénaz».

Preisverleihung
Titel Animation
Partner