Alpine Rekomposition – Über das Wiederverwenden von Stahlinfrastrukturen im Misox

Gespeichert von sia3 am Do., 13.07.2023 - 14:42
Hauptbild_Masterarbeiten
Schule
Jahr
Rang

Projekt von

Projekt von

Sandro Hauser

Begleitung

Begleitung

Ingrid Burgdorf, Andreas Sonderegger, Astrid Staufer

Alpine Rekomposition – Über das Wiederverwenden von Stahlinfrastrukturen im Misox
Text Masterpreis

Il progetto prevede di smantellare un impianto di risalita, ubicato nella Val Mesolcina e ormai caduto in disuso, per ripristinare, più a valle, la tradizionale economia castanicola. L’idea è quella di utilizzare alcune parti dell’impianto per creare una teleferica destinata al trasporto di materiale e di riutilizzare altri elementi per la realizzazione di nuove costruzioni. 

Il progetto combina questioni sociali e tecniche, così come tradizioni locali e riutilizzo. Da un lato in modo alquanto poetico, dall’altro però anche con grande profondità, scrupolosità per ogni dettaglio e notevole lucidità costruttiva.

Il lavoro mostra ciò che può essere realizzato con l’architettura e seduce per la chiarezza delle soluzioni proposte grazie a piani, viste e modelli di lavoro monocromatici, in grado di ricreare appieno l’atmosfera dei luoghi – un lavoro eccellente e coerente dunque.

Bild/Text-Image
Textblock

Come in un collage, l’ex traliccio dello skilift diviene il punto di collegamento tra la pietra di cava e la struttura in legno incardinata su di esso. La forma eccentrica dei pali del portale riutilizzati dà la forma alla costruzione in legno e consente di percepire le peculiarità di questa componente negli spazi interni.

Bildbeschreibung
Foto: Sandro Hauser
Textblock

Sviluppandosi sulle impronte dei fienili in rovina, il complesso si rifà alla precedente configurazione degli edifici. L’altezza del nuovo rifugio è definita dalle dimensioni dei pali riutilizzati e contraddistingue al contempo l’utilizzo collettivo e pubblico della lavorazione delle castagne.

Bildbeschreibung
Foto: Sandro Hauser
Text/Bild-Image

Bild 3

Bild/Text-Image
Textblock

Il piano terra del rifugio sul Mont Grand è dedicato alla lavorazione delle castagne. Sotto il rifugio si trova l’area di carico e scarico della nuova teleferica per il materiale, destinata a rendere possibile una nuova forma di sfruttamento delle terre coltive del Mont Grand. Sopra di esso, abbarbicato tra gli ex pali del portale, si trova il rifugio con sala comune, cucina e semplici posti letto.

Bildbeschreibung
Plan: Sandro Hauser

Weitere Projekte

FHNW
2024
Projekt von:

Julie Brunner

Begleitung:

Dominique Salathé, Andreas Nütten

EPFL
2023
Projekt von:

Pawel Grajda

Begleitung:

Franz Graf 

USI
2024
Projekt von:

Ioannis Barbas

Begleitung:

Yvonne Farrell, Shelley McNamara