Anerkennung

Gespeichert von sia3 am Di., 18.07.2023 - 09:26
Hauptbild_Masterarbeiten
Schule
Jahr

Projekt von

Projekt von

Michael Nelson

Begleitung

Begleitung

Corinna Menn

Entropia. Landschaftsinfrastrukturen – Starke Formen
Text Masterpreis

Questo lavoro combina vari temi, dall’edilizia di montagna alle infrastrutture, dalle conseguenze del cambiamento climatico all’architettura del paesaggio, in una chiave abbastanza inconsueta per le opere statiche, ovvero quella del cambiamento perpetuo. In una vallata vallesana, il ghiacciaio si ritira, lasciando sul suo letto roccioso dei laghi, con conseguente rischio di smottamenti. Ed è proprio questo che la grande struttura di sostegno prevista dal progetto vuole evitare. Creando una specie di rastrello, si intendono collocare, nella direzione della valle, dodici elementi a forma di Z per intercettare i detriti ma lasciare defluire l’acqua. Con il tempo si formerà spontaneamente uno sbarramento con l’accumulo dei ciottoli oppure si riunirà il materiale raccolto e si edificherà una diga, grazie all’aiuto di un sistema di gru incluso nel progetto. La funivia necessaria per la costruzione verrà successivamente utilizzata per il trasporto degli escursionisti. 

Il lavoro risulta convincente per l’impiego di pochi mezzi, la forma forte e la combinazione di pragmatismo e poesia – esattamente in sintonia con la tradizione dell’architettura alpina.

Textblock

«Entropia. Infrastrutture paesaggistiche – Forme forti»: nuovi laghi nella zona del Grande Ghiacciaio dell’Aletsch

 


 

Text/Bild-Image
Bild/Text-Image
Textblock

«Entropia. Infrastrutture paesaggistiche – Forme forti»: principio dell’accumulo di detriti

 

Textblock

«Entropia. Infrastrutture paesaggistiche – Forme forti»: la struttura intorno al 2035

Text/Bild-Image

Weitere Projekte

HSLU
Anerkennung
2023
Projekt von:

Rebecca Baer

Begleitung:

Peter Althaus

HSLU
2024
Projekt von:

Mario Tschopp

Begleitung:

Stefan Wülser, Marcel Bächtiger

Gespeichert von sia3 am Di., 18.07.2023 - 09:24
Hauptbild_Masterarbeiten
Schule
Jahr

Projekt von

Projekt von

Adrian Kiesel

Begleitung

Begleitung

Ingrid Burgdorf, Andreas Sonderegger, Marc Loeliger

Beton wiederverwenden! – Das Potential einer Wiederverwendung bereits vergossener Betonstrukturen für eine nachhaltige Baukultur
Text Masterpreis

Eccezion fatta per quello riciclabile, finora non si era mai parlato di riutilizzo del calcestruzzo. L’autore affronta questo tema con un progetto riguardante un capannone che viene smantellato e poi ricostruito sulla superficie di un’ex stazione merci, con l’aggiunta di nuovi elementi. Partendo da un catalogo di componenti, sono studiate in dettaglio le opportunità costruttive legate al disassemblaggio, alla ricostruzione e all’integrazione. 

Degni di nota sono i concetti costruttivi per il rinforzo trasversale della struttura primaria riutilizzata. Si è discusso in particolare della facciata – in quanto struttura secondaria non portante non avrebbe un potenziale di riutilizzo maggiore? – e di quanto sia ragionevole demolire e ricostruire un intero capannone dove prima c’era una stazione merci. Alla fine, però, la giuria ha voluto premiare la rilevanza del progetto e lo studio puntuale del tema del «riutilizzo su larga scala».

Textblock

«Riutilizzare il calcestruzzo! – Il potenziale di riutilizzo di strutture in calcestruzzo già colato per una cultura della costruzione sostenibile». Costruzione, spazio e atmosfera Edificio 1.

Text/Bild-Image

Weitere Projekte

HSLU
2024
Projekt von:

Mario Tschopp

Begleitung:

Stefan Wülser, Marcel Bächtiger

HEIA-FR
Anerkennung
2024
Projekt von:

Gaëtan Dousse

Begleitung:

Hani Buri, Daniel Zamarbide, Carine Pimenta

2025
Projekt von:
Begleitung:
Gespeichert von sia3 am Di., 18.07.2023 - 09:21
Hauptbild_Masterarbeiten
Schule
Jahr

Projekt von

Projekt von

Florian Gugger

Begleitung

Begleitung

Johannes Käferstein (Projekt), Dr. Oliver Dufner (Buch)

Der Kanal, der Garten und die Stadt
Text Masterpreis

In un quartiere misto a bassa elevazione di Kyoto, in Giappone, trova posto un progetto nato da una lunga collaborazione fra l’autore e la facoltà di architettura locale. Gli spazi acquatici, di grande importanza per la città e, nello specifico, gli spazi che costeggiano un canale che attraversa il quartiere, oggi sono completamente sigillati e sfruttati come parcheggi. Per liberare dalle automobili questi spazi, che un tempo erano liberi, l’autore propone di realizzare un autosilo comunale centrale e di riconvertirli, trasformandoli in aree verdi dedicate al relax e allo svago con le quali contribuire ad abbassare le temperature della città. All’occorrenza, l’autosilo, in legno, si potrà poi convertire in appartamenti. Inoltre, a completare il progetto con altre utilizzazioni comunitarie vi sono un parcheggio per biciclette e una casa del tè. 

Il progetto, coerente ed elaborato con cura, convince per il suo approfondito confronto con la cultura giapponese e per l’integrazione, ecologicamente opportuna, dei canali esistenti all’interno dell’ambiente costruito.

Textblock

«Il canale, il giardino e la città». A sinistra: analisi degli spazi verdi e dei corpi d’acqua di Kyoto. A destra: al piano terra, il mobility hub combina la mobilità con le esigenze quotidiane, creando nuovi spazi lungo il canale.

Text/Bild-Image
Bild/Text-Image
Textblock

«Il canale, il giardino e la città»: lungo la strada, l’autosilo va a creare un punto di riferimento che si distingue per il suo linguaggio architettonico.

Textblock

«Il canale, il giardino e la città»: il lato che si affaccia sul canale viene valorizzato dall’inverdimento, facendo da pendant alla strada.

Text/Bild-Image

Weitere Projekte

2025
Projekt von:
Begleitung:
EPFL
2023
Projekt von:

Erblin Jasiqi

Begleitung:

Nicola Braghieri

HEIA-FR
Anerkennung
2024
Projekt von:

Léo Laurence

Begleitung:

Götz Menzel, Dafni Retzepi

Gespeichert von sia3 am Di., 18.07.2023 - 09:17
Hauptbild_Masterarbeiten
Schule
Jahr

Projekt von

Projekt von

Fabiana Frisullo

Begleitung

Begleitung

Elli Mosayebi

Flux – Umgang mit in Zukunft fehlenden Wasserressourcen und Entstehung einer neuen Wasserlandschaft Schweiz
Text Masterpreis

Niente meno che un nuovo paesaggio acquatico per la Svizzera: è questa la promessa del titolo del progetto. L’autrice propone un nuovo approccio per la gestione delle risorse idriche: con lo scioglimento dei ghiacciai, verranno meno le riserve d’acqua dolce e l’Altopiano dovrà fare da spugna. Partendo dall’esempio dei serbatoi del Cantone di Zurigo, dove confluiscono la Limmat, l’Aare e il Reno, l’autrice indica una possibile prospettiva sotto il profilo della costruzione. Le infrastrutture attuali, come i garage sotterranei, si potrebbero riempire temporaneamente per farne delle cisterne, mentre i nuovi bacini di compensazione si potrebbero sfruttare in via provvisoria come piscine. 

Interessante dal punto di vista idrologico, lo studio viene visualizzato con tinte cupe, quasi a voler sottolineare, anche graficamente, l’urgenza del tema.

Weitere Projekte

ETHZ
2024
Projekt von:

Matyas Enz

Begleitung:

Tom Emerson, Illias Hischier

Gespeichert von sia3 am Do., 13.07.2023 - 14:34
Hauptbild_Masterarbeiten
Schule
Jahr

Projekt von

Projekt von

Roxane Noëlle Unterberger

Begleitung

Begleitung

Muck Petzet

Dream Baby Dream. A Field Guide to Housing First
Text Masterpreis

L’autrice pensa il progetto per la città di Bruxelles, dove negli ultimi dieci anni il numero di senzatetto è più che raddoppiato. Partendo da un’analisi sulla situazione in loco, propone di trasformare un edificio esistente in una casa comune per chi non dispone di una dimora fissa. Nell’attuale struttura con griglia in calcestruzzo vengono inseriti dei monolocali dalle planimetrie insolite. I punti d’incontro sociali d’importanza nevralgica, come la sala comunitaria o le cucine, sono disegnati con attenzione. 

L’autrice del progetto affronta il problema a più livelli. Dal punto di vista progettuale convincono gli schizzi vettoriali di coinvolgente bellezza e la narrazione di una biografia personale in più capitoli, che si dipana come un filo rosso attraverso i diversi livelli di scala dei piani.

Text/Bild-Image
Bild/Text-Image

Weitere Projekte

ETHZ
2024
Projekt von:

Ines Rausis

Begleitung:

Momoyo Kaijima, Elli Mosayebi, BUK (Mettler & Studer)

ETHZ
Preis
2023
Projekt von:

Olga Cobuscean

Begleitung:

Jan De Vylder